Questo è il titolo del convegno organizzato dalla Federazione Italiana dello Scautismo sul tema dell’educazione non formale, che si terrà a Roma il 20 gennaio prossimo.
Il punto di vista della Federazione Italiana dello Scautismo è espresso dal documento “Ask the Boy: un’educazione integrata per un nuovo paradigma di cittadinanza”.
Saranno presenti:
– la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Senatrice Valeria Fedeli
– il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Onorevole Luigi Bobba
– Chip Veerle Haverhals, membro del Comitato europeo dello Scautismo
– il Dott. Giovanni Di Cola, dell’ILO, Organizzazione Internazionale del Lavoro
– il Dott. Eduard Vallory, direttore del programma Escola Nova 21
Si confrontano i dirigenti di AGESCI e CNGEI ed i rappresentanti di molte associazioni impegnate nell’educazione non formale.
– Sei un adulto iscritto nell’AGESCI o nel CNGEI e sei interessato alla dimensione internazionale? Tracce di Mondo fa per te!
– Vuoi sapere cosa significa vivere un’esperienza internazionale o far vivere ai tuoi ragazz@ un’esperienza internazionale? Tracce di Mondo fa per te!!
– Vuoi sapere come prepararsi al meglio a vivere un evento internazionale o come preparare al meglio i tuoi ragazz@ ad un evento internazionale? Tracce di Mondo fa per te!!!
Puoi approfondire leggendo la circolare a questo link
Dal 2 ottobre apriranno le iscrizioni per il Roverway 2018.
Il Roverway è un evento europeo organizzato in ambito WOSM e WAGGGS per dare l’opportunità a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 22 anni di condividere le differenti opinioni, culture e tradizioni.
Il tema sarà OPPOSITES ATTRACT (gli opposti si attraggono).
Il programma prevede:
GIOVEDI 23 LUGLIO – Cerimonia di apertura.
DAL 24 AL 28 LUGLIO – E’ tempo di Route, le Paths… spostandosi da l’Aja fino al luogo del campo fisso sul polder di Zeewolde.
DAL 29 LUGLIO AL 1 AGOSTO – Campo fisso alla Base Scout Internazionale di Zeewolde.
Trenta anni insieme, trenta anni di scautismo italiano
Comunicato stampa
Roma, 23 giugno 2017
Essere guida, essere scout significa far parte dei due movimenti giovanili più diffusi nel mondo: l’Associazione Mondiale delle Guide e delle Esploratrici (WAGGGS) www.wagggs.org e l’Organizzazione Mondiale del Movimento scout (WOSM) www.scout.org
Lo scautismo è presente in Italia con circa 200.000 associati attraverso la Federazione Italiana dello Scautismo (FIS), che nasce nel dicembre del 1986 e riunisce l’AGESCI e il CNGEI.
L’AGESCI nasce nel 1974, è presente oggi su tutto il territorio nazionale, con circa 185 mila associati appartenenti a quasi 2 mila gruppi. www.agesci.it
Il CNGEI nasce nel 1912, conta 14.000 soci e realizza un’azione educativa laica, indipendente da ogni credo religioso e da ideologie politiche. www.cngei.it
A dicembre del 2016 sono iniziate le celebrazioni per i trent’anni della Federazione Italiana dello Scautismo, che termineranno a giugno 2017. Il 24-25 giugno, infatti, a Venezia ci sarà l’occasione per ricordare insieme la nascita della Federazione alla presenza del Comitato europeo WOSM e della Fondazione europea WOSM, del Consiglio nazionale dell’AGESCI e del CNGEI. Entrambe le dirigenze associative si sono ritrovate concordi nel considerare questo, come un momento storico importante; si è ritenuto che fossero maturi i tempi per fare una riflessione di prospettiva sulla Federazione stessa.
Il Presidente della FIS, Matteo Spanò afferma che: “Tanti sono gli ambiti su cui lo scautismo può contribuire alla crescita della società civile per lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato. Il documento che intende fare sintesi di una visione comune alle due Associazioni è la Carta dei valori del Guidismo e dello Scautismo Italiano che ribadisce il primato della persona e della sua dignità; la comunità come luogo di crescita e come scuola di vita; la relazione positiva tra gli adulti e i giovani; il servizio come scelta di contribuzione al nostro paese; la cittadinanza attiva e la legalità come stile; la natura e l’ambiente come luoghi di vita, la pace fondata sulla giustizia e la nonviolenza”.
– Sei un adulto iscritto nell’AGESCI o nel CNGEI e sei interessato alla dimensione internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!
– Vuoi sapere cosa significa vivere un’esperienza internazionale o far vivere ai tuoi ragazz@ un’esperienza internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!!
– Vuoi sapere come prepararsi al meglio a vivere un evento internazionale o come preparare al meglio i tuoi ragazz@ ad un evento internazionale?
Tracce di Mondo fa per te!!!
Puoi approfondire leggendo la circolare a questo link
L’evento è stato rinviato, qui trovi le info sulla nuova data e luogo
La Giornata del Pensiero è la preziosa occasione che noi Guide e Scout di tutto il mondo abbiamo per festeggiare il compleanno dei fondatori dello Scautismo e del Guidismo/Scautismo femminile Sir Robert Baden-Powell e Lady Olave Baden-Powell, il Movimento mondiale femminile e l’amicizia internazionale, e raccogliere fondi per sostenere progetti che coinvolgono 10 milioni di ragazze e giovani donne in tutto il mondo.
Nel 2016, abbiamo festeggiato le connessioni che arricchiscono la nostra vita, fatte di persone, luoghi, scout e guide vicini e lontani e tanto altro. Seguendo il percorso individuato da WAGGGS – connessione, crescita e impatto – il tema e le attività proposte per il 2017 sono pensate per crescere. E dunque, la Giornata del Pensiero 2017 è un viaggio di crescita e di diffusione del Guidismo e dello Scautismo nel mondo!
I materiali educativi utili all’organizzazione delle attività sul Thinking Day sono disponibili cliccando qui
Protocollo d’intesa fra Corpo forestale dello Stato e Federazione Italiana dello Scautismo per la collaborazione nella lotta agli incendi boschivi, nell’attività di educazione ambientale e per la tutela degli animali e delle foreste
Roma, 15 giugno 2016 – Oggi il Corpo forestale dello Stato e la Federazione Italiana dello Scautismo hanno rinnovato la loro collaborazione mediante la sottoscrizione di un protocollo volto a sviluppare e condividere progetti per la salvaguardia dell’ambiente e della natura. Firmatari dell’accordo il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone e il Presidente della Federazione Italiana dello Scautismo, Matteo Spanò che, visti gli ottimi risultati della cooperazione, hanno inteso proseguirla.
La sostanziale omogeneità degli interessi tutelati sia dalla Forestale che dalla Federazione dello Scautismo consentirà di stabilire forme utili di collaborazione, attraverso la reciproca messa a disp
osizione di risorse umane e strumentali, al fine di realizzare azioni mirate con obiettivi condivisi.
Il protocollo fra il mondo scout e il Corpo forestale dello Stato mira a implementare scambi di dati ed informazioni relativi all’ambiente, iniziative di tutela della biodiversità animale e vegetale, nei parchi nazionali e nelle riserve naturali gestite dal Corpo forestale dello Stato e nelle altre aree naturali protette, iniziative di educazione ambientale, collaborazione nella prevenzione degli incendi boschivi, del bracconaggio, dei maltrattamenti degli animali e nella ricerca di persone disperse in montagna. Prevede inoltre azioni coordinate di osservazione del territorio, per la difesa dai danni ambientali e con riferimento a situazioni di emergenza (abusivismo edilizio, rifiuti, inquinamento delle acque, tagli illegali).
La Federazione Italiana dello Scautismo (FIS) riunisce le associazioni riconosciute in Italia, CNGEI e AGESCI, che adottano il metodo educativo scout. La FIS, che conta 200.000 associati, aderisce alla Associazione Mondiale delle Guide e delle Esploratrici (WAGGGS) e all’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM).
Dal 17 al 22 giugno 2016 a Melsomvik in Norvegia le delegazioni di tutte le Associazioni Guide e Scout nazionali della Regione Europea si incontreranno per discutere le proposte dei nuovi piani strategici per il periodo 2016-2019 ed eleggere i membri dei Comitati WOSM e WAGGGS, che avranno poi il compito di dare concretezza a quanto deciso.
La Delegazione FIS sarà composta da 13 membri di AGESCI e CNGEI che, coordinati dai rispettivi Commissari Internazionali, si sono incontrati il 4 giugno scorso a Roma per prepararsi insieme sui contenuti della conferenza al fine di definire una strategia comune ed essere pronti a contribuire attivamente nelle varie attività previste.
La volontà di avere una delegazione “numerosa” nasce da un clima di fruttuosa collaborazione tra AGESCI e CNGEI che si sta concretizzando anche in un rilancio di iniziative congiunte e nella definizione di nuove strade future da percorrere.
Proprio in questo contesto di grande collaborazione è nata nei mesi scorsi la proposta di proporre Nicolò Pranzini (foto a lato) come candidato FIS al Comitato Europeo WOSM. Nicolò possiede una lunga esperienza in ambito internazionale, da ultimo ha ricoperto il ruolo di Capo Contingente FIS al 23° Jamboree in Giappone nell’estate del 2015. Qui potete trovare la lettera di presentazione (in inglese) che è stata inviata a tutte la Associazioni europee.
Auguriamo a lui e a tutti gli altri candidati un grande in bocca al lupo!
La Federazione Italiana dello Scautismo in questo momento di dolore e di sconcerto per i fatti violenti che hanno colpito la città di Bruxelles, esprime tutta la sua vicinanza agli scout e le guide del Belgio, nella speranza che la capacità di essere fraterni e la pace, valori fondanti dello scautismo internazionale, possano aiutarci a superare e a sconfiggere per sempre la violenza, l’ira, l’odio, la guerra tra i popoli e promuovere l’integrazione e la tolleranza.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti: continuando a navigare sul sito accetti questo utilizzo AccettoLeggi la policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.